La storia di Leno protagonista delle mostre in Villa Badia

La storia di Leno protagonista delle mostre in Villa Badia

Sarà la storia di Leno la protagonista delle mostre allestite in Villa Badia in occasione della XVII edizione della Fiera di San Benedetto.

Nelle sale espositive il Gruppo Fotografico Lenese propone la mostra “Tracce storiche di Leno”, che segna l’avvio della collaborazione tra Gruppo Fotografico Lenese e Fondazione Dominato Leonense. Si tratta di un’esposizione preziosa, frutto di un lavoro certosino che ha saputo abbinare la bellezza dell’opera fotografica alla ricerca storica del passato glorioso di Leno. Il risultato è un bellissimo viaggio tra alcune delle più significative meraviglie storiche che il territorio di Leno ancora oggi offre. Scatti capaci di raccontare una storia importante, spesso poco conosciuta, ancora oggi ricca di bellezza e fascino.

A curare l’esposizione saranno i membri del Gruppo Fotografico Lenese, realtà nata nel 2017 da un gruppo di appassionati della fotografia. Oggi, il gruppo è un’associazione strutturata -iscritta alla FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche)- e ha l’obiettivo di condividere idee ed esperienze per promuovere la cultura e la divulgazione dell’arte fotografica. Attualmente il gruppo conta oltre 40 soci di tutte le età ed è composto sia da fotografi alle prime armi che da fotoamatori esperti, tutti con la voglia di confrontarsi, insegnare ed imparare qualcosa dagli altri.

La mostra “Tracce storiche di Leno” sarà inaugurata sabato 6 luglio alle ore 19.00. L’ingresso è libero.

Nei sotterranei della villa continua l’apertura della mostra “Vita Contadina. Tradizioni e mestieri della Bassa Bresciana del Novecento“, un percorso nel mondo rurale della bassa bresciana, rivissuto attraverso fotografie d’epoca, ambientazioni con attrezzi d’epoca, di cui ormai solo poche persone ne ricordano l’uso.

Sarà un ritorno alle nostre radici, dove le storie dei sacrifici, delle fatiche, dei semplici divertimenti di un passato non troppo antico saranno in grado di emozionarci e donarci tutto il loro sapore genuino ed autentico.

Per chiunque lo desiderasse, sarà possibile visitare le mostre fino a sabato 20 luglio, da lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.00 o su prenotazione al 331-6415475.

Share